Bilancio e analisi per indici
Non solo bilancio...
Il bilancio annuale di esercizio è quel documento contabile dove annualmente sono riepilogati il risultato della gestione aziendale e la "fotografia" della situazione patrimoniale nell'ultimo giorno dell'esercizio preso in esame.
Il documento del bilancio annuale esprime perciò nei suoi dettagli, le principali informazioni utili per la comprensione delle "condizioni di salute" dal punto di vista sia economico che patrimoniale di una determinata azienda, a beneficio informativo di tutti i soggetti interessati (c.d. stakeholders), quali ad esempio un titolare, dei soci, i dipendenti, i fornitori, i soggetti finanziatori (tipicamente banche), i clienti effettivi o potenziali.
Ciascun risultato riportato nel bilancio rappresenta l'esito della complessa attività svolta dall'organismo amministrativo a cui è affidata la gestione dell'azienda nonché dalle risorse umane che vi hanno collaborato, delle risorse finanziare impiegate, in relazione alle condizioni iniziali, al contesto economico e alle vicissitudini in cui l'azienda ha operato nell'arco di tempo compreso in un determinato periodo.
Sebbene molti fatti possano dipendere da circostanze casuali, nella massima parte dipendono dalle decisioni umane assunte sulla base di molteplici fattori e, certamente, sulla base di informazioni di qualità, disponibilità e tempestività.
Lo Studio De Federici si occupa dunque di realizzare per le aziende, sistemi di reporting periodici infrannuali, utili per lo studio e l'analisi dell'andamento della gestione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda amministrata, integrati con le procedure organizzate dallo studio per la tenuta della contabilità dei suoi clienti, potendone garantire così tempestività e corrispondenza diretta con i dati contabili registrati al relativo stato di aggiornamento.
Analisi formulate dai reporting:
-
Gestione operativa
-
Trend economico
-
Incidenza dei costi sul valore della produzione
-
-
Equilibrio strutturale
-
Copertura degli investimenti
-
Capacità di autofinanziamento
-
Riequilibrio strutturale
-
-
Ripartizione delle fonti
-
Rapporto mezzi propri/mezzi di terzi
-
-
Equilibrio di breve periodo
-
Situazione del corrente
-
-
Ciclo di cassa
-
Giorni medi incassi e pagamenti
-
-
Indici
-
Reddituali
-
ROS (Return On Sales)
-
ROI (Return On Investment)
-
ROE (Return On Equity)
-
IGNC (Incidenza della Gestione non Caratteristica)
-
ROD (Return On Debt)
-
-
Patrimoniali
-
EAR (Equity/Asset Ratio)
-
QCLI (Copertura Lorda degli Investimenti)
-
SIR (Sales/Investment Ratio)
-
-
Liquidità
-
Quick Test Ratio
-
Current Test Ratio
-
-
Indebitamento
-
IIB (Indebitamento a breve)
-
DER (Debt Equity Ratio)
-
-
-
Bilancio sintetico
-
Stato Patrimoniale - Attivo
-
Elasticità del capitale investito
-
Liquidità del capitale investito
-
-
Stato Patrimoniale - Passivo
-
Patrimonio netto -> Passività totali
-
Patrimonio netto -> Capitale sociale
-
Mezzi di terzi a m/l -> Passività totali
-
Mezzi di terzi a breve -> Passività totali
-
-
Conto Economico
-
Ricavi -> Utile
-
Ricavi -> Totale Passivo
-
-